Lattanzi Group assieme a Kaba è oggi il solution provider di riferimento nel campo dell’industria della sicurezza, in particolare nella progettazione e fornitura di sistemi integrati per la rilevazione delle presenze del personale, la raccolta dei dati di produzione ed il controllo degli accessi.
A tutto questo si aggiunge un’offerta globale di sistemi di chiusura meccanici e meccatronici portati sul mercato da una rete capillare di partner specializzati.
Il core business dell’azienda si completa con l'offerta di tipologie diversificate di varchi di sicurezza e tornelli. Tutto il portafoglio di prodotti appena descritto nasce e viene sviluppato all'interno delle fabbriche del Gruppo.
Il Sistema Qualità Lattanzi Group è certificato secondo la norma ISO 9001:2008.
Total Access: la garanzia per i clienti
Kaba è in grado di proporre soluzioni perfettamente integrate agli ambienti preesistenti; sicure, modulari e flessibili, le quali consentono un reale vantaggio economico e competitivo per le organizzazioni che le implementano.
System Integration: valorizzare l’esistente
Grazie alla grande semplicità di integrazione dei propri sistemi nelle infrastrutture IT dei clienti Kaba affianca una notevole capacità di interazione con qualunque dispositivo legato alla sicurezza o ai sistemi di raccolta dati aziendali.
Kaba è partner certificato dei maggiori produttori di ERP per quanto riguarda i suoi sottosistemi di plant che acquisiscono i dati sul campo gestendo poi la comunicazione con i vari moduli applicativi.
In particolare, Kaba è il principale fornitore mondiale di sistemi di controllo accessi, rilevazione presenze e raccolta dati di produzione e integrati alla piattaforma SAP, leader mondiale nei sistemi ERP.
Varchi di sicurezza: affidabilità, design e varietà di soluzioni
Il nome Kaba, nel mercato dei varchi di sicurezza automatici, rappresenta oggi una gamma di prodotti di alta qualità ed un elevata competenza nelle soluzioni e nei servizi offerti. Ai nostri clienti garantiamo i valori che ci permettono di essere uno dei maggiori leader di mercato: sicurezza, affidabilità, comfort e design.
Proteggere a 360˚ le aree dell'organizzazione
Kaba realizza progetti completi per il controllo degli accessi che sfruttano l’ampia piattaforma di tecnologie sviluppate quali RFID, verifica biometrica e software applicativi di gestione avanzati.
Il tutto per consentire l’implementazione di una soluzione integrata per la sicurezza aziendale.
La rilevazione delle presenze (Workforce Management)
Kaba ha acquisito un approfondito know-how nella gestione di sistemi per la rilevazione delle presenze di alto livello e più in generale di workforce management, grazie alla disponibilità di architetture hardware e software sempre aggiornate nel rispetto delle leggi in vigore.
La produzione sotto controllo
Kaba mette a disposizione la propria esperienza fornendo alle imprese soluzioni e strumenti per raccolta dei dati di produzione, base conoscitiva essenziale per impostare qualsiasi attività di analisi.
I sistemi di chiusura Certificati
I sistemi di chiusura meccanici e meccatronici di Kaba costituiscono un asset fondamentale all’interno della piattaforma d’offerta in ambito sicurezza e controllo accessi.
Distribuiti su tutto il territorio nazionale da partner affidabili e specializzati, i sistemi Kaba si caratterizzano per la massima affidabilità, modularità e sicurezza.




IMPIANTI SECURITY
- TVCC
- Video analisi e analisi comportamentale
- Sistemi di allarme e intrusion detection
- Controllo e gestione degli accessi
- Risk Assessment
- Sistemi di sicurezza passiva
- Soluzioni per la sicurezza individuale e Travel Security
- Network security
- Sistemi distribuiti, sistemi integrati
- Business continuity e Business intelligence
- Sicurezza del territorio e della viabilità
SERVICE SECURITY
- Assistenza tecnica e manutenzione
- Servizi 24h
- Global service impianti e sistemi di sicurezza



METODO DI LAVORO
ANALISI DEL BISOGNO
• Individuazione e valutazione fonti di pericolo
• Identificazione degli scenari, delle priorità e dei rischi ‘’accettabili’’
• Calcolo livello di sicurezza necessario
• Bilancio costi – benefici
• Scelta delle soluzioni
ENGINEERING
• Analisi fattibilità
• Ricerca, scelta e sviluppo delle tecnologie disponibili
• Applicazione e analisi rispondenza normativa vigente
• Integrazione delle tecnologie
• Valutazione economica
• Progettazione esecutiva
• Definizione procedure di utilizzo
REALIZZAZIONE
• Determinazione fasi esecutive
• Pianificazione dell’intervento
• Realizzazione della soluzione
• Configurazione, personalizzazione e start-up impianto
• Valutazione dei parametri di efficienza ed efficacia
FORMAZIONE:
• Preparazione differenziata del personale preposto
• Formazione specialistica in ambito security e risk management
MANUTENZIONE:
• Analisi e mantenimento dell’efficienza, engineering e upgrading
• Continuo adeguamento tecnologico HW-SW-FW